Corsi

I corsi dove è docente il Dott. Luigi Mastronardi

La Psicologia per il Benessere

Gli italiani prestano una sempre maggiore attenzione al proprio benessere psicofisico. Grazie anche alle scoperte della medicina, della psicosomatica, della psicologia, ognuno di noi è diventato consapevole del fatto che il proprio benessere dipende da una varietà di fattori, biologici, ambientali, psichici e somatici strettamente intercorrelati tra di loro.

I risultati scientifici non hanno fatto altro che confermare ciò di cui ognuno di noi si è sempre reso conto e continua a rendersi conto nella vita di tutti i giorni, cioè che il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di benessere richiede un’attenzione e un impegno consapevole nel migliorare i diversi aspetti della nostra vita quotidiana: dall’alimentazione al ritmo sonno-veglia, ma soprattutto al controllo dello stress e dei pensieri negativi che avvelenano il nostro corpo e la nostra mente.

Non basta recarsi per una settimana o anche per un anno in un centro fitness, un centro benessere, una beauty-farm o altro, se non portiamo con noi oltre agli effetti immediati dei trattamenti, degli strumenti che ci consentano di ritrovare il benessere che sentiamo di stare perdendo, o di aver perso, in ogni momento della giornata.

In questo senso è fondamentale, nell’ottica di una visione complessa del benessere come equilibrio psicofisico, un approccio olistico alla persona anche all’interno di tutti quei contesti in cui le persone si recano perché spinte da un disagio, magari avvertito come fisico (tensione muscolare, problemi di alimentazione o di soprappeso, insonnia, etc.) ma che ovviamente solo fisico non è.

Il ruolo dello psicologo in un Centro che si occupi del benessere della persona è appunto quello di aiutare le persone a conquistare un benessere a lungo termine, imparando a gestire tutte quelle situazioni di vita che sono fonte di stress, tensione e di comportamenti che creano ‘malessere’ in noi e nelle persone che ci sono vicine.

Per maggiori informazioni: La Psicologia per il Benessere

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16. Mia Moglie..

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16 . Mia moglie da circa 7 anni mi accusa di non avere abbastanza attenzione per lei e …

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento…

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento un uomo di 38 separato da 2 anni e con 2 figlie una di 10 e l’altra …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di fidanzamento e 16 di matrimonio), abbiamo un bambino di 9 anni che …