Glossario

GLOSSARIO

 
A
  • Adrenalina: ormone prodotto dalla midollare delle ghiandole surrenali e, in misura minore, dai neuroni del sistema nervoso centrale,che stimola l’attività cardiaca, aumentando la pressione arteriosa, dilata i bronchi e le pupille, mentre ha effetti vasocostrittori sulle arterie viscerali.
  • Amenorrea: mancanza di mestruazioni, spesso provocata da forti tensioni.
  • Angoscia: alterazione psichica che si manifesta come un sentimento di profondo malessere, di inquietudine, di ansietà, di smarrimento, accompagnato spesso da un senso di costrizione la petto e alla gola
  • Ansia: condizione nevrotica determinata da insicurezza e paura persistente e generalizzata, oppure legata a precise circostanze o situazioni conflittuali.
  • Antigene: sostanza che, introdotta in un organismo, provoca una reazione immunitaria che consiste nella produzione di anticorpi aventi lo scopo di neutralizzare l’antigene stesso.
  • Autoterapia: cura autoindotta di una malattia.
B
  • Batterio: microrganismo unicellulare privo di nucleo distinto, che si riproduce per scissione; i batteri patogeni sono generatori di malattie.
  • Benessere: stato di buona salute, di serenità e di equilibrio, di assenza o di superamento dei conflitti.
C
  • Cancro: tumore maligno che si sviluppa dagli epiteli di rivestimento o dagli epiteli ghiandolari. Dal latino “cancrum”, “granchio”, poi “cancro”, per la forma e la diramazione del tumore che ricorda questo animale.
  • Cervello: parte principale dell’encefalo, costituita da due emisferi cerebrali, il mesencefalo e il diencefalo, contenuta nella parte anteriore e superiore della cavità cranica dei vertebrati.
  • Conflitto: contrasto tra impulsi o desideri opposti e non compatibili. secondo la psicanalisi il conflitto psichico è l’elemento costitutivo dell’essere umano ed è basato sulla contrapposizione tra le pulsioni dell’inconscio e quelle della coscienza.
D
  • Depressione: stato del tono dell’umore caratterizzato da tristezza profonda, pessimismo e sfiducia in se stessi, altre possibili caratteristiche : bisogno di autopunizione, tendenza a piangere spesso, tendenza al suicidio, disturbi somatici, rallentamento del pensiero, inibizione del comportamento.
  • Diagnosi: individuazione di una malattia attraverso l’esameobiettivo dei sintomi.
  • Dismenorrea: mestruazioni dolorose.
E
  • Endorfina: sostanza peptidica prodotta dall’ipofisi e avente funzione di neurotrasmettitore, diminuisce la sensibilità al doloregrazie a un’azione narcotica simile a quella della morfina.
  • Energia: potenziale di ogni essere vivente che può modificare l’equilibrio psicofisico di un organismo.
  • Equilibrio: questo termine indica, quando è riferito a persona,la capacità di avere e mantenere un comportamento controllabile e misurato.
F
  • Farmacologico: relativo alla farmacologia, scienza che studia la composizione, la preparazione e l’azione terapeutica dei farmaci.
  • Frigidità: termine che indica la carenza o la totale mancanza di desiderio o di piacere sessuale da parte di una donna.
G
  • Globuli bianchi: corpuscoli contenuti nel sangue con funzione fagocitaria e di difesa (chiamati leucociti).
  • Guarigione: processo attraverso il quale si riacquista la salute e si ritorna sani.
I
  • Immaginazione: facoltà della mente di creare e accostare con libertà di immagini e pensieri; creazione di realtà astratte o fantastiche.
  • Infarto: necrosi locale nel tessuto di un organo provocata da un’insufficiente o cessata circolazione sanguigna in un vaso arterioso terminale.
  • Insonnia: stato patologico caratterizzato da difficoltà a prendere sonno, risveglio precoce o impossibilità di dormire (ricorrente negli stati ansiosi o nelle sindromi depressive), anche se il soggetto è stanco e ha bisogno di dormire.
  • Ipertensione: aumento eccessivo della pressione di un liquido o di un gas in un sistema organico, l’alta pressione arteriosa è riferita all’alta pressione sanguigna.
  • Ipofisi: ghiandola endocrina a secrezione interna, situata sotto la base dell’encefalo, è considerata la ghiandola guida del sistema endocrino: produce ormoni che sono diretti verso altre ghiandole per influenzarne la produzione di ormoni.
L
  • Linfocita: tipo particolare di leucocita (globuli bianchi) che ha la funzione di produrre anticorpi preposti alla difesa dell’organismo.
M
  • Malattia: complesso di alterazioni morfologiche o funzionali di una o più parti di un organo o dell’intero organismo.
  • Medicina: scienza che studia, riconosce, cura e previene le malattie organiche.
  • Menopausa: fase della vita della donna caratterizzata dalla cessazione definitiva delle mestruazioni con la conseguente perdita della fertilità.
N
  • Neurotrasmettitore: sostanza chimica liberata da un neurone, che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, mediando la trasformazione dell’impulso elettrico in contrazione muscolare.
O
  • Obesità: eccessivo accrescimento di peso dovuto a sovrabbondanza di tessuto adiposo.
  • Ormone: sostanza elaborata dalle ghiandole endocrine, che ha la proprietà di stimolare le funzioni cerebrali di vari organi e di regolare l’equilibrio di alcuni processi vitali, come l’accrescimento, lo sviluppo psichico e i processi metabolici.
  • Ottimismo: disposizione dell’animo a giudicare favorevolmente gli uomini e le cose e a considerare solo il lato migliore della realtà.
P
  • Pessimismo: atteggiamento di sfiducia che porta a considerare le cose e gli uomini nel loro aspetto peggiore e negativo.
  • Placebo: preparato medicinale senza specifica attività terapeutica (composto da sostanza inattive) somministrato a pazienti la cui malattia dipende da fattori psicologici, allo scopo di suggestionarli.
  • Psiconeuroimmunologia: disciplina scientifica che studia le interdipendenze tra psiche, sistema nervoso, endocrino, e immunitario.
  • Psicosomatica: ramo della disciplina che si occupa delle ripercussioni dei fenomeni psichici sull’organismo.
  • Psicosomatico: tutto ciò che concerne la relazione e l’interazione tra psiche e corpo. Ogni forma di malessere può avere un’origine psicosomatica.
R
  • Radicale libero: atomo o gruppo di atomi caratterizzati dalla presenza di un elettrone libero, che li rende instabili; la loro presenza accelera il processo dell’invecchiamento delle cellule.
  • Rilassamento: azione e risultato del rilassarsi. Stato in cui si allenta e diminuisce lo stato di tensione. Indica il distendersi, l’abbandonarsi fisicamente e psicologicamente.
  • Risentimento: sentimento di irritazione, di rabbia causato da un torto subito.
S
  • Sali minerali: sostanze che servono a mantenere l’equilibrio omeostatico dell’organismo ( per esempio, il sodio e il potassio, la cui reintegrazione è indispensabile nei casi di intensa attività fisica e sudorazione).
  • Salute: insieme di condizioni fisiche ottimali in cui si trova un essere vivente.
  • Sintomo: manifestazione di un’alterazione organica o funzionale come segno caratteristico di una malattia.
  • Sistema immunitario: l’insieme di tutte quelle particelle del corpo umano addette alla difesa dell’organismo dall’attacco di virus, batteri patogeni, tossine e da tutte le sostanze riconosciute come nocive da un proprio meccanismo di riconoscimento specializzato.
  • Sistema nervoso: l’insieme costituito da: encefalo, midollo spinale e nervi.
  • Somatizzazione: processo al di fuori della volontà cosciente per cui i disturbi psichici generano sintomi fisici.
  • Stress: reazione specifica provocata nell’organismo da uno stimolo di qualsiasi natura, fisica, chimica o psicologica, che , pur rappresentando una modalità di difesa e di adattamento dell’organismo stesso, può diventare, in certe circostanze, un fattore patologico e favorire lo sviluppo delle malattie.
  • Suggestione: processo psichico che conduce l’individuo ad agire secondo suggerimenti esterni, provenienti da personalità più forti della sua o da situazioni ambientali particolarmente cariche di tensione emotiva, senza aver subito alcuna costrizione manifesta.
    Per suggestione si intende anche un modello che ha il potere di influenzare la volontà e il comportamento di una persona, in maniera positiva o negativa.
T
  • Tachicardia: accelerazione del ritmo delle pulsazioni cardiache superiore al limite normale.
  • Tensione: stato di intensa eccitazione o di aspettativa ansiosa.
  • Terapia: branca della scienza che tratta della cura delle malattie.
  • Tumore: alterazione morbosadi un organo, caratterizzata da un aumento del suo volume. Tumore benigno: formazione anomala di un nuovo tessuto che resta localizzata nella sede di sviluppo. Tumore maligno: formazione anomala tendente a invadere i tessuti circostanti alla sede di sviluppo, distruggendoli.
V
  • Virus: microrganismo capace di produrre una malattia negli animali e nelle piante ( per esempio: il virus del tifo, del colera, della polmonite).
  • Vitamine: ciascun composto di una classe di composti organici contenuti negli elementi naturali ( frutta, verdura…) che l’organismo animale non è in grado di produrre o che produce in quantità insufficienti. Tale composto è indispensabile allo svolgimento dei normali processi biologici cellulari degli organismi animali.

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16. Mia Moglie..

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16 . Mia moglie da circa 7 anni mi accusa di non avere abbastanza attenzione per lei e …

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento…

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento un uomo di 38 separato da 2 anni e con 2 figlie una di 10 e l’altra …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di fidanzamento e 16 di matrimonio), abbiamo un bambino di 9 anni che …