Categoria: <span>Il benessere naturale</span>

Efficacia terapeutica della preghiera e della meditazione

La meditazione laica o legata ad una esperienza di fede, la preghiera, possono essere uno strumento che contribuisce a generare benessere, a superare i confini dell’io, dell’individualità, di una malattia che ci affligge.Queste tecniche possono aiutare le persone a stare meglio.

Le pratiche spirituali infatti hanno effetti antistress, rilassanti, aiutano a mettere l’organismo in uno stato di riposo. Spesso lo stress nasce dalla sensazione di non avere qualcuno cui chiedere aiuto; ad esempio se si è affetti da una grave malattia, tale aiuto può venire dalla preghiera, dal senso di appartenenza ad una comunità religiosa, dal senso che la religione dà alla vita ed alla morte.

La preghiera potrebbe come la musica o la pranoterapia, indurre dei meccanismi fisiologici come la vasodilatazione o il rilassamento, che contribuiscono al generale miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti, ancora, potrebbe avere un effetto placebo, indurre benefici sulla salute di chi prega in quanto il credente è convinto che la sua azione porterà risultati positivi. Infatti, oggi è ampiamente dimostrata l’efficacia terapeutica di una nuova corrente di Psicologia Clinica basata sull’utilizzo di meditazione, tecniche di rilassamento e pratiche psico-corporee.

Pregare fa comunque bene, influisce sui percorsi di guarigione dell’individuo. Tali affermazioni sono supportate anche da risultati provenienti da studi condotti da scienziati di tutto il mondo (National Institutes of Healt; National Center for Complementary and Alternative Medicine) sulla relazione che intercorre tra la medicina, la preghiera e la spiritualità; sul rapporto tra mente e corpo e reazioni fisiologiche attivate grazie a pratiche spirituali.

Complessivamente il 57 per cento degli studi condotti su queste tematiche dimostra che la preghiera come pratica spirituale in generale esercita un ruolo positivo nel percorso verso la guarigione, migliora il benessere dell’individuo, riduce i rischi di malattia e offre un sostegno morale. Queste ricerche volte a testare una eventuale relazione tra fede, preghiera e salute si sono svolte su pazienti con problemi cardio-vascolari e su pazienti oncologici. I risultati che scaturiscono da queste ricerche sostengono che chi segue pratiche religiose mantiene la pressione bassa e quindi corre minori rischi di infarto o di altre affezioni cardiovascolari e in generale dimostrerebbero una minore mortalità.

Dati questi interessanti, ma accolti dalla comunità scientifica con grande scetticismo, poco propensa ad interpretare ciò che è ancora scarsamente conosciuto, cioè i meccanismi che sottendono al rapporto tra mente e corpo. Tuttavia si riconosce alle ricerche una validità empirica, ma non scientifica.

Dunque,se si è riconosciuto che meditazione, preghiera possono servire a migliorare le condizioni di vita di un ammalato, allora un medico o uno psicoterapeuta avrebbe il dovere di suggerire al proprio paziente tali pratiche. A mio avviso non vi è nulla di sbagliato nell’incoraggiare il proprio paziente ad affidarsi alle preghiere come fonte di sollievo e di conforto morale in un momento di difficoltà, soprattutto in quelle situazioni in cui le possibilità messe a disposizione dalla medicina sono nulle o limitate.

Inoltre, un dialogo sulla fede può avvicinare maggiormente terapeuta e paziente, accrescere la fiducia nel miglioramento e diminuire il senso di solitudine.Considero la preghiera un elemento di supporto, di conforto, un appoggio, un sostegno, che dal versante clinico aiuta il malato, può avere un’ influenza positiva su quei meccanismi cerebrali ancora in gran parte ignoti, produrre reazioni che aiutano la cura e la guarigione. In tal senso, penso che le terapie che non prevedono ricorso a farmaci, ad interventi chirurgici, come ad esempio preghiera, meditazione, tecniche psico-corporee, vadano affiancate alla medicina tradizionale che di solito tende a rifiutarle ostentando un senso di superiorità che sfocia nella presunzione.

Il centro benessere

Purtroppo il ritmo frenetico che la vita ci impone oggi, minaccia il nostro equilibrio e la nostra armonia, riducendo drasticamente i momenti di relax.

Ma fortunatamente la nostra attenzione si volge sempre di più verso una migliore qualità della vita. E per dare una risposta a queste esigenze crescono sempre più “Centri del Benessere”.

Luoghi ideati per chi sente la necessità di dedicare il proprio tempo libero alla cura del proprio benessere.

I nostri progenitori, gli antichi Romani, edificarono le prime Terme, sfruttando e beneficiando dell’enorme patrimonio idrico di cui disponiamo ancora tutt’ora! Erano un luogo di ritrovo sociale e ubi thermae ibi salus. E anche i Greci, ai tempi di Ippocrate, padre della Medicina riconoscevano all’acqua proprietà terapeutiche.

Ancora oggi le acque termali esercitano su di noi un certo fascino!

Cos’è l’Acqua per noi? Senza dubbio ci lega ad essa un legame molto profondo che ci riporta indietro nel tempo: alle origini della vita terrestre e al grembo materno.

Il cercare l’acqua assume così una forte valenza simbolica nel nostro vissuto: è come tornare alle proprie origini. L’immergersi in una vasca d’acqua richiama alla gravidanza e alla nascita, quando la mamma ci accudiva e proteggeva. Entrando in acqua ci immergiamo in una dimensione diversa, in una sorta di grande abbraccio che ci avvolge e al quale ci affidiamo.

Secondo gli psicoanalisti l’acqua simboleggia in primo luogo l’inconscio: “come il mondo è emerso dall’abisso delle acque così la vita cosciente del bambino è uscita dalle acque materne (liquido amniotico).”

Il rapporto curativo, dunque protettivo all’interno delle vasche o in appositi luoghi terapeutici, con l’acqua può essere visto come quel complesso rapporto tra l’Io e l’inconscio. Può, quindi, essere la ricerca di se stesso, delle proprie origini e della sua più profonda identità che spinge l’uomo alla ricerca della comune acqua come mezzo privilegiato per curarsi, secondo modalità naturali, dalle affezioni organiche ai disturbi comportamentali.

Tuttavia, anche solo guardando la tendenza turistica ad avvicinarsi e frequentare sempre più assiduamente questi centri, emerge la consapevolezza dell’efficacia terapeutica delle acque termali, per eliminare o ridurre danni alla propria salute.

Indipendentemente dalle potenzialità intrinseche dell’acqua è la persona stessa che ne usufruisce dandole un senso, scientifico o affettivo che sia. Così, come per ogni tipo di terapia è necessario che il paziente sia convinto di ciò che fa, affinché tale terapia possa operare nel migliore dei modi.

Ormai si sta diffondendo e acquisendo una certa consapevolezza che conditio sine qua non di un vero benessere è il giusto equilibrio tra corpo e mente: frutto di conoscenza di se’, delle proprie risorse e potenzialità e di cura del proprio corpo attraverso lo sport, la sana alimentazione…

Negli attuali centri del benessere oltre alle più classiche terapie e trattamenti, ritroviamo l’esperienza di operatori specializzati in approcci olistico, rivolti al raggiungimento di un equilibrio psicofisico dei pazienti.

Le persone vanno alle terme per una “purificazione” personale; tale purificazione sarebbe poco efficace se non comprendesse anche l’aspetto cognitivo-mentale e comportamentale, più specificatamente di competenza psicologica.

Perché non inserire in questi centri, accanto ai medici, uno Psicologo del Benessere?

La miglior acqua minerale, e i migliore psicofarmaci, pur con le loro specifiche e riconosciute proprietà terapeutiche, non insegnano nulla a chi non sa come affrontare problemi e difficoltà; non modifica i pensieri disfunzionali che fanno star male!

Il compito dello Psicologo del Benessere sarà quello di sviluppare le risorse psicologiche e le caratteristiche personali del paziente, migliorandone così la qualità della vita.

Farà acquisire nuove strategie comportamentali, insegnando tecniche e strategie psichiche e autoterapiche, tecniche di rilassamento, che potranno poi essere utilizzate nella pratica quotidiana.

La meta generale è aiutare l’individuo a vedere in se stesso, e promuovere uno stato psichico di soddisfazione e realizzazione. Per iniziare basta avere un atteggiamento più attento verso se stessi: l’individuo in tal modo diviene “protagonista di se stesso”.

Lo Psicologo in questi centri offrirà un intervento di counseling, cioè una serie di colloqui di assistenza psicologica, le cui tecniche mireranno a focalizzare i punti problematici e a potenziare quei comportamenti funzionali al benessere del soggetto, promuovendone l’applicazione effettiva allo star bene.

Ovviamente, nel caso in cui venga diagnosticato un conflitto di maggior portata, il paziente sarà indirizzato ad una terapia più adeguata. I moderni centri termali hanno così un’immagine nuova: sono centri capaci di unire salute psico-fisica, bellezza, divertimento, sport e relax.

Il paziente potrà svolgere pratiche sportive, trattamenti estetici (massaggi, lifting, peeling, inalazioni, bendaggi, saune bagni turchi), tecniche rivolte ad un benessere psicofisico esercitato dal potere dell’acqua (balneoterapia, talassoterapia, fangoterapia, rebirthing): tanti nuovi servizi, dinamici e completi, di trattamenti personalizzati di prevenzione, cura e miglioramento psicofisico.

Concediamoci qualche pausa di riflessione! Ognuno di noi dovrebbe auspicare ad una vita in armonia con se stessi e con gli altri. In questa direzione la Psicologia del Benessere rappresenta quella branca della psicologia che pienamente si prefigge la realizzazione di questo tipo di “stare bene”, partendo, ovviamente, da una spinta motivazionale soggettiva!

 

Dimagrire all’insegna del Benessere

Una buona percezione di sè aiuta ad aumentare l’autostima, ed è proprio il corpo la fonte fornitrice dell’autoimmagine. L’attenzione, però, non va concentrata solo sulle apparenze : il corpo, innanzitutto, deve essere sano “dentro”.

Il concetto di dieta ci riporta spesso all’idea di dimagrimento forzato, di riduzione drastica del peso corporeo, attraverso una alimentazione ipocalorica. Il suggerimento che spesso do ai miei pazienti è di tentare di perdere peso lentamente, migliorando la qualità e la varietà degli alimenti e lavorando progressivamente sulla quantità, d’accordo con il loro medico.

Una dieta equilibrata, infatti, richiede un’alimentazione varia che assicuri l’utilizzo di tutti i nutrimenti di cui l’organismo ha bisogno. La parola “diaita” indicava, per i greci non solo un regime alimentare ma uno stile di vita, in armonia fra uomo ed ambiente : un equilibrio può esser recuperato al cibo in termini di piacere, consapevolezza, ecosostenibilità e salute.

Il cioccolato ed il piatto di spaghetti sono solo due tra i molti cibi che riescono a darci buonumore; la lista, infatti, comprende anche formaggi, pesce azzurro, spinaci, molluschi, arachidi, carni bianche, caffè e tè.

Ciò in quanto serotonina, noradrenalina e dopamina vengono fabbricate a partire da due sostanze, il triptofano e la tiroxina. La prima favorisce, in particolare, la produzione di serotonina che ha proprietà calmanti e sedative (si trova nelle arachidi, mandorle, tuorli d’uovo, pollo, tacchino, bresaola, fegato, pesce azzurro e formaggio in genere).

La seconda favorisce la produzione della noradrenalina e dopamina, i quali danno energia (abbonda nelle sarde, tonno, legumi secchi, semi oleosi, lievito di birra e germe di grano). Inoltre, caffè, cioccolato, tè, bibite a base di cola, contengono metilxantine, ossia l’eccitante che stimola la concentrazione e l’attenzione soprattutto nei soggetti che tendono alla depressione. L’antidepressivo per eccellenza rimane, comunque, il cioccolato in quanto, oltre a favorire la produzione di serotonina e delle endorfine, è un concentrato di sostanze utili per l’umore fra cui la feniletilanina.

In conclusione, ho voluto mostrare come una sana e particolareggiata alimentazione costituisce una tra le innumerevoli situazioni che possono condurci al raggiungimento dello stato di benessere duraturo.

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16. Mia Moglie..

Sono un uomo di 43 anni sposato da 16 . Mia moglie da circa 7 anni mi accusa di non avere abbastanza attenzione per lei e …

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento…

Ho 36 anni, sono separata da 3 anni e da 2 frequento un uomo di 38 separato da 2 anni e con 2 figlie una di 10 e l’altra …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di …

Ho 47 anni, conosco mia moglie da 30 anni (14 anni di fidanzamento e 16 di matrimonio), abbiamo un bambino di 9 anni che …