Sono Luigi Mastronardi, psicoterapeuta da oltre trentacinque anni di scuola freudiana, specializzato nella psicoterapia breve. Ho voluto creare questo sito per avere un contatto più diretto con quanti possano essere interessati, per cultura o approfondimento o curiosità, alla psicologia applicata allo stare meglio.
Nel vasto panorama, poi, delle varie psicoterapie io mi sono dedicato soprattutto all’indirizzo dinamico che tenta di andare alla radice del problema psicologico e quindi alla sua risoluzione, ma concentrato in un numero minimo di sedute (5/6 mesi). Con il termine di psicoterapia dinamica breve, infatti, si fa riferimento ad una psicoterapia caratterizzata da un numero di sedute limitato e basata su principi e tecniche psicoanalitiche.
In generale la psicoterapia dinamica breve appare ben adeguata per il trattamento di uno spettro di pazienti molto ampio, che va dai disturbi sintomatici circoscritti, ai disturbi caratteriali gravi, ai disturbi funzionali, ai disturbi psicosomatici, ai disturbi depressivi, per arrivare ai pazienti con disturbi borderline di personalità. Infine ha un’efficacia particolare sul trattamento della crisi e del trauma.
La psicoterapia breve viene considerata da molti autori come il trattamento del futuro. L’interesse teorico e clinico su questa forma di psicoterapia nasce innanzi tutto dalla considerazione che le tradizionali forme di psicoterapia, non riescono a coprire la domanda di intervento terapeutico con riferimento soprattutto alle richieste dei servizi di igiene mentale di tipo ambulatoriale.
Diverse ricerche hanno dimostrato che la maggior parte delle terapie ad orientamento psicodinamico, anche se impostate inizialmente in modo tradizionale, avvengono, nella realtà, in un arco di tempo limitato. Ad esempio, il maggior numero delle psicoterapie effettuate ambulatorialmente sono, di fatto, psicoterapie brevi.
Inoltre negli ultimi anni, la ricerca sull’efficacia della psicoterapia, si è basata sul rapporto costi/benefici, in termini di sicurezza, efficacia, adeguatezza e convenienza. In tal senso lo studio delle psicoterapie brevi ha assunto un particolare interesse.
Infine l’utente troverà qui riferimenti alla Psicologia per il benessere e a tante tecniche maggiormente in uso per la gestione dello stress e della rabbia. Chi vorrà potrà comunicare con me attraverso il blog.
Grazie.
Dott. LUIGI MASTRONARDI - Curriculum
- Nato a Villacanale di Agnone (IS). Sposato, con due figlie
Titoli di studio
-
Maturità classica, Liceo classico “A.Genovesi”,Napoli,1971
-
Laurea in FILOSOFIA (indirizzo Psicologico),Università di Napoli,giugno 1975
-
Laurea in PSICOLOGIA (indirizzo applicativo),Università di Roma,luglio 1980
-
Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Dinamico,giugno 1985
-
Diploma di Perfezionamento in Psicotecnica –Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ.di Napoli
-
Diploma di Operatore Sociale per le Tossicodipendenze, Centro Formazione, Amm.ne Prov.le di Napoli
-
Diploma di Qualificazione in Psicologia Clinica, Istituto di Studi Sociali e Psicologici, Roma
-
Diploma di Qualificazione in Training Autogeno, Istituto di Studi Sociali e Psicologici, Roma
-
Diploma Post-Universitario di Training alla Relazione Psicologica col Paziente Canceroso, Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori “Fondazione Pascale”, Napoli
-
Diploma di Assistente Sociale, Roma
-
Diploma di Dirigente Sociale,Istituto di Studi Sociali e Psicologici, Roma
Pubblicazioni
- Autore di oltre 60 Pubblicazioni scientifiche inerenti la psicologia e la psicoterapia
- Autore di n° 5 testi sulla Psicologia applicata:
" LE TECNICHE DELLA PSICOTERAPIA" (1984)
Edizioni Kappa,Roma" LA PSICOLOGIA DEI PROVERBI" (1998)
Edizioni Scientifiche Magi, Roma" IO GUARIRO' ", Autoterapie psicologiche (2001)
Edizioni Tecniche Nuove, Milano"IL BENESSERE CON LA PSICOLOGIA" (2003)
Edizione Tecniche Nuove, Milano"LA MENTE CHE GUARISCE" (2016)
Edizioni Età dell'Acquario
Titoli di Carriera
• Assistente Psicologo nell’Equipe per le Tossicodipendenze presso l’Ospedale di Sorrento, ASL 36, Napoli dal 1982 al 1984
Altri Titoli
- Direttore Responsabile dal 1983 al 1996 della Rivista “Scienze Psicologiche”
- Consulente di Psicologia e Psicoterapia, dal1980 al 1987, presso la Casa di Cura “A.De Giovanni” - Napoli
- Consulente convenzionato di Psicodiagnostica, dal 1992 al 1996, presso l’INAIL di Napoli
- Iscrizione nell’Ordine degli Psicologi del Lazio,1994
- Iscrizione nel ruolo degli Psicoterapeuti, presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, 1994
- Iscrizione nell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Civile e Penale di Roma, 1994
- Coordinatore delle attività del Centro di Consulenza Familiare “Sette Santi”,Via L.Spallanzani 17, Roma, dal 1994 al 1996
- Docente nel Corso di Perfezionamento in Psicoimmunologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza, Roma dal 2000.
- Psicoterapeuta (indirizzo dinamico) da oltre 31 anni(soprattutto psicoterapeuta di malattie oncologiche); Esperto di Psicologia per il Benessere
- Direttore della Scuola di Specializzazione Quadriennale in PSICOTERAPIA DINAMICA BREVE, autorizzata dal MIUR (Ministero dell'Università, Istruzione e Ricerca Scientifica), dal 2003
- Direttore scientifico dei Corsi di aggiornamento per PSICOLOGI (oltre 20) con crediti ECM, dello IAF, Roma, dal 1991
- Direttore della Scuola triennale di NATUROPATIA, dello IAF, Roma (www.iaform.it), dal 1999
- Direttore scientifico dei Corsi (oltre 20) sulla SALUTE NATURALE, dello IAF (www.iaform.it), dal 1999
- Relatore di conferenze sull'Autoguarigione (negli anni, migliaia di partecipanti), dal 1998
- Relatore di ricerche di psicologia applicata, in oltre 100 Seminari, Convegni e Congressi scientifici, dal 1975
- Già Vice-presidente della Società Italiana di Medicina del Benessere
- Già Vice-direttore della Rivista “Benessere & Salute”
- Presidente dell’ AISP – Associazione Italiana di Scienze Psicologiche, dal 1983
- Collaboratore/ospite di trasmissioni televisive di informazione RAI/MEDIASET: Vivere meglio, UnoMattina.
- Presidente dell’ A.I.PSI.B. – Associazione Italiana di Psicologia per il Benessere, dal 2008